Doppio scopo della pena per i Romani, come per la maggior parte delle popolazioni del Mediterraneo, era quello vendicativo, che si attuava per la purificazione del gruppo, e quello sacrificale-espiatorio, con la consacrazione del colpevole agli dei offesi: infatti, la pena, fin dall’origine, ebbe carattere sacro. ( tratto da doc. Storia del carcere)

Il termine carcere deriva da una parola latina che significa punire. Ossia rinchiudere.
La pena è la sanzione afflittiva prevista dall’ordinamento giuridico per chi viola un comando di natura penale (E.Nuvolone,1957: 84).
Se io commetto un crimine vengo punito ma la punizione mi permette di capire di aver sbagliato scontando la pena? Stando in carcere capisco di aver sbagliato senza radici per quello che ho fatto. Ad esempio, serve una pena se rubo, per vergogna di non avere i soldi per dar da mangiare a mio figlio?
I problemi sociali e psicologici dell’ individuo, centrano con la pena oppure la giustizia si rende conto che la società composta da tutto quell’insieme di persone la rendono tale da portare l’individuo a commettere qualche atto?
A rispondere prontamente ti mettono il reddito di cittadinanza. Il target, il cambiamento. Scaricare applicazioni rende più autonomi ed intelligenti?
Per me la giustizia e la società sono solo una gara d’appalti che lascia il resto al caso. Far girare i soldi non significa fare una società migliore. Pagare il prezzo di esperti senza meta 😂.
A mio avviso? I compiti affidati a questi mali incurabili, sono ancora lasciati al caso.
2020 ho visto Salvini che trascinava via i ruderi dei Casamonica, mafiosi con un patrimonio accumulato in anni ed anni di lavoro sporco con una gru.
Sporco nel 2020 vuol dire tecnologie missilistiche, aereospaziali contro burattini accumulatori di denaro in nero. La politica, le istituzioni, i media.

Dio salvi la regina!